La tensione, l’ansia, lo stress sono i diversi stati di animo che abbiamo vissuto durante l’organizzazione della nostra prima missione. Superare brillantemente le difficoltà, i disagi e le problematiche della pianificazione della missione, non era semplice. L’adrenalina, il coraggio e la determinazione di riuscirci sono stati la nostra forza. L’emozione indescrivibile di avercela fatta e dei risultati ottenuti è stata, invece, la ricompensa degli enormi sacrifici da noi fatti. Come prima soddisfazione il passaggio di PanMed da APS (riforma Nuovo R.U.N.T.S.) a E.T.S (Ente Istituzionale del Terzo Settore, che lavora per i progetti Governativi Italiani)
Per la nostra prima missione abbiamo avuto il piacere e l’onore di essere accompagnati e supportati da colleghi, ma prima di tutto da amici, tutti di enorme calibro nel loro settore. Il nostro successo è stato quello selezionare e comporre un team di professionisti che col passare del tempo si è amalgamato sotto una fantastica parola chiamata famiglia. Di seguito l’elenco dei componenti della missione:
La riuscita passa grazie all’enorme generosità del Prof. Vittorio Vanini Presidente dell’ONLUS “The Heart Of the Children” che ha contribuito nel sostenere il rimborso delle spese logistiche di non poco conto. Il Prof. da subito si è sentito parte integrante del progetto da essere coinvolto completamente all’interno dell’organizzazione della missione. A voler fortemente questa collaborazione è stato il Dr. Gia Bibilashvili (Responsabile della Terapia Intensiva - Jerarsi Clinic, Tbilisi). Il rapporto di amicizia e di stima professionale istaurato, ormai da diversi anni, è stata consolidata nel tempo da diverse missioni personali portate brillantemente a successo. La collaborazione, infatti, mai interrotta (avvenuta anche durante il periodo Covid) ha permesso di trasferire e curare tre pazienti pediatrici Georgiani (affetti da gravi patologie) presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Il successo ha mobilitato la Jerarsi Clinic che ha avuto il piacere di conoscerci, di incontrarci e successivamente di stipulare un Memorandum tra le parti (PanMed Sanità Umanitaria - The Heart Of the Children - Jerarsi Clinic) per i prossimi 5 anni con periodicità 2-3 volte l’anno.
Questa Missione, infatti, più di base conoscitiva che operativa (causa burocrazia di autorizzazioni per l’accesso in sala Operativa) è stata strutturata in tre giorni di Workshop. Tutti i membri dell’Associazione PanMed hanno avuto modo di presentarsi ed esporre argomenti di enorme interesse (il tutto svolto in maniera interattiva in aula da 50 persone e più) a tal punto da suscitare dialogo, confronto e soprattutto scambi di opinioni. L’ incontro ha permesso, inoltre, di poter visitare diversi bambini, uno dei quali da dover trasferire prossimamente in Italia per complessità di patologia (Ventricolo Destro a Doppia Uscita con stenosi della trachea). Sarà, anche, avviata una iniziativa di campagna di informazione (modalità gratuità) 1 mese prima dell’arrivo dell’Associazione PanMed - ONLUS “The Heart Of the Children” per i paesi caucasici limitrofi.
Da evidenziare l’ospitalità da parte di tutte le figure professionali della Jerarsi Clinic sia all’interno della struttura ma ancor di più (a nostro stupore e meraviglia) al di fuori. Il risultato positivo, si è concluso col procedere con una accurata selezione di pazienti locali che periodicamente sarà analizzata, presentata per essere discussa caso per caso in una conferenza medica tra le parti (PanMed – Jerarsi Clinic) Pur se con l’amaro di non aver avuto la possibilità di entrare nel vivo della scena e poter dimostrare ancor di più l’eccellenza del Team PanMed, siamo rientrati dalla missione tutti entusiasti di quanto trasmesso ma soprattutto, come spesso accade, con un arricchimento di bagaglio personale e professionale. È il motivo per cui ogni volta che si rientra da una missione c’è subito la volontà di ripartire, pronti carichi per una nuova avventura, soprattutto dopo questo periodo Covid che ha frenato questa nostra tanto amata “MISSIONE”.